• Italiano
  • English

Ricerca

DIPARTIMENTO DI BIOTECNOLOGIE MEDICHE - DBM

L’attività di ricerca del DBM è fortemente caratterizzata dallo sviluppo di Progetti Trasversali Interdisciplinari ciascuno dei quali coinvolge molti dei diversi gruppi di ricerca del dipartimento. Tra i principali ambiti di ricerca emergono: Basi genetiche della suscettibilità allo sviluppo di specifiche complicanze da parte del paziente critico; Basi genetiche delle malattie rare e delle malattie complesse; Biomateriali e sviluppo di nuovi test per saggiare la biocompatibilità e interazione con l’ospite e con i microrganismi patogeni; Diagnostica molecolare in medicina per lo sviluppo e la validazione di nuovi test; Metodi quantitativi per il supporto alla decisione clinica; Modelli interpretativi diretti e inversi applicati a sistemi biomedici; Immunopatologia delle malattie infettive evaccini e modelli animali; Ricerca di nuovi biomarker, sviluppo e validazione di nuovi test diagnostici per il monitoraggio del paziente critico; Ruolo degli agenti infettivi e dei fattori genetici nell’oncogenesi; Sviluppo e diffusione della resistenza batterica agli antibiotici.

 

 

DIPARTIMENTO DI MEDICINA MOLECOLARE E DELLO SVILUPPO - DMMS

Il progetto scientifico del Dipartimento è caratterizzato da temi di ricerca multidisciplinari e interdisciplinari, allo scopo di favorire interazioni scientifiche verticali tra le discipline dedicate alla ricerca di base e pre-clinica e quelle discipline più strettamente interessate ad una ricerca clinica. Tale impostazione multidisciplinare prevede la collaborazione tra la ricerca clinica in ginecologia, medicina della riproduzione, neonatologia e pediatria e la ricerca di base portata avanti dai docenti dei settori biologico, istologico, anatomico, della fisiologia e patologia e della sanità pubblica. Si inserisce in questa visione l’interazione scientifica della psichiatria sia con la farmacologia per quanto concerne lo sviluppo e lo studio di modelli sperimentali di comportamento, sia con la clinica materno infantile in merito allo studio delle patologie della donna e del bambino. Inoltre, un aspetto rilevante dell'attività scientifica del Dipartimento è quello dello sviluppo dello studio dell’igiene, della prevenzione e della salute pubblica rivolto al territorio, all’industria e alla formazione.

 

 

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E NEUROSCIENZE - DSMCN

Il Progetto del Dipartimento ha il suo “core” nella ricerca traslazionale, cioè in quell’insieme di attività che partendo dal letto del paziente e attraverso il laboratorio ritornano per essere utilizzate in clinica e nella comunità. Questo approccio si articola nel coinvolgimento dell’industria (biotecnologica, farmacologica e della tecnologia biomedica), l’internazionalizzazione della ricerca, il potenziamento delle collaborazioni in atto e l’elaborazione di specifici progetti multidisciplinari. Presso il DSMCN, i docenti svolgono attività di ricerca sui meccanismi molecolari e cellulari alla base di specifiche malattie per identificare efficaci strumenti di indagine, diagnosi e cura di patologie immunologiche, infiammatorie e oncologiche e per mettere a punto nuove terapie molecolari specifiche per il singolo paziente. Le competenze del DSMCN si inquadrano nell’Area delle Scienze Mediche, Chirurgiche e dell’Onco-Ematologia. In questi ambiti la medicina di precisione e Traslazionale rappresenta il fulcro delle attività di Ricerca. Inoltre il DSMCN promuove collaborazioni, convenzioni e possibilità formative con le realtà biotecnologiche del territorio, grazie alla presenza di alcuni nostri laboratori nel bioincubatore Toscana Life Sciences.